Legnago e La Pianura dei Dogi
Dicono che la viticoltura di Pianura vale poco: assaggiate i nostri vini e cambiate idea
Legnago si trova a sud di Verona, in piena pianura, con le sue problematiche legate al clima umido, ma contemporaneamente con un terreno fertile e ricco di acqua che, se conosciuto e gestito con sapienza, è molto generoso e dona uve di qualità inaspettata.
Fondamentale è stato lo studio del terreno e delle varietà di uva per scegliere quali fossero adatte alla composizione della nostra terra, che è di tre tipologie: sabbioso, argilloso e misto.
Per questo motivo, anche Annafrancesca ha i suoi Cru: porzioni di vigneto scelti e lavorati per produrre specifici vini con caratteristiche uniche.
Non c’è l’escursione termica tipica della collina, ed è per questo che non tutte le varietà di uve sono adatte ad essere coltivate qui, ma vanno scelte con attenzione. Noi lo abbiamo fatto ed è per questo che il nostro Moscato Giallo è ricco di aromaticità, il Pinot Grigio ramato di gran carattere e il Merlot, il Re Merlot, ci da ogni anno vini rotondi, di struttura, ricchi di colore e aromi varietali intensi.
180 gradi di cielo...
Le sere d’estate nel vigneto Annafrancesca non si soffre mai l’afa, perché una brezza puntuale sopraggiunge mentre lavoriamo e ci indica che la giornata è quasi finita; man mano anche i rumori dei trattori si smorzano per lasciare spazio ai suoni delle mille varietà di uccelli e la mente immagina di essere in un luogo esotico.

Turismo a Legnago
I vigneti Annafrancesca sono nascosti alla vista dalle principali vie di comunicazione, ma sono facilmente raggiungibili con il navigatore. Anche il collegamento con il Lago di Garda e le città limitrofe di Verona, Rovigo, Ferrara, Padova, Mantova, Vicenza è molto agevole grazie alla transpolesana SS434 e i vicini raccordi autostradali A31, A4 e A13.
Legnago offre molte attività turistiche interessanti, anche per chi viene dall'estero: dal Teatro Salieri alla Casa Museo Fioroni, la lunghissima ciclabile del fiume Adige che arriva fino al mare, percorsi ippoturistici, fattorie didattiche e una ricca offerta eno-gastronomica di qualità, hotel, ville e agriturismi anche di lusso e, naturalmente, la nostra cantina, per degustazioni, visite, eventi in vigneto e acquisti al wine shop.
Collaboriamo con tour operator, agenzie di wedding planner e hotel della zona per eventi degustazione in cantina, in vigneto o direttamente presso l'alloggio dei clienti.
Per informazioni visitate le pagine del menù dedicate e contattateci per creare assieme una visita su misura.

Nella foto: monumento al vino, al parco del laghetto
Chi viene a trovarci si immerge in un’oasi di pace e l’occhio si perde nei vigneti; con una passeggiata di pochi minuti, può godere del rilassante parco e del boschetto autoctono di fronte al laghetto, tappa degli uccelli migratori. Spesso anche d'estate una brezza costante rende più mite la calura estiva.